Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ted. Pech, ani. peh), col sscr. pi e'e'ha gomma, viscosità^ e gr. peykè (Ut. pusz-is, ted. Fickte, ani. fiuh-ta) pmo, cioè V albero resinoso (v. Pino). Il Curtius pinifero\ cosi dette a cagione dell'amara sua resina, però connette il gr. pevkè a pik-ròs amaro, peyk-èeis assai amaro (ed. anche che confronta péce prov. pegz, pez; cai, pega; sp. pez, pega; port. pez: == lat. PICEM acc. di pix (=== gr. pi ss a per pik-ia, Ut. pikis, ani. slav. pìklù, alban. pik, mod. fr. poix; dalla rad. PJK- (== PYK-), che ha il senso originario di pungere e quindi l'altro di stimolare, con relazione al senso del gusto (cfr. Picco, Pungere). Succo resinoso, che si estrae dal pino e dall'abete. Deriv. Pecetta; Pegola; Piccia; Appiccare; Ap ptcciàre; Appiccicare (8J?.pegar); Impeciare (sp. empegar); Eimpeciàre; Spiccare; Spicci
chermessa emiro liquefare catastrofe spigolo stabilire milenso cattivo poplite combaciare scancio spettare flemmatico matrina stecco lituo mineralogia sbronconare onomastico tamarindo caduco lontora orrore cascamorto bufone entimema aguato rinterzare lenire sguscio liguro debile dimagrare poligala tignuola iscuria feccia potassa sguarguato stabile inastare consanguineo ermete berlinghino buscione tentacolo dispensa entimema macchietta incrociare incoraggiare serqua iota tormenta calorifero Pagina generata il 20/02/19