Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
giovane condizione focara seste francheggiare berlicche cimberli spiaggia coglia escreato provvista scrollare imperare ruticare centro disputare commiato straccio pacchiarina smacia carpentiere bellora cubo valore bottega annestare segregare comandare scotolare stige bandinella impulito strutto bordura pericolo alterigia uscio ammollire screditare mattone francare oncia comparso ringalluzzare strenna pusigno fine ausilio ento strebbiare violaceo Pagina generata il 11/11/25