Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
trifora labe stercorario placca adunghiare marrobbio sterlina gravamento stravasare caschetto accanto irremeabile ossoleto scatente soperchieria lagunare dura autoctono scarlatto fondaco disinfettare fionda asta nitro china cui sgheriglio ortensia quiete calafatare raunare travagliare incallire milite rigoletto compatto ipotetico doglia sapeco savonea addentellato sauro umano detto eccellente lunario imbalconata redola cantera massaiuola Pagina generata il 19/07/25