Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
fattura corvo magolato f tizzo cotano corizza parossismo gridare mozione fanciullo cavezza superogazione incoativo antonomasia bordeggiare sciaguattare seggiolo o ignaro quieto igrometro assiepare deleterio diapason rassettare cannella suggello zabaione cafisso narghile automa parrucca caimacan ragana equilibrio laberinto ellera nessuno talassometro agemina piumaggio intenso meteorologia travisare laburno bottacciuolo faro pederastia determinare uria missili scranna Pagina generata il 13/11/25