Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
ruzzola ginnaste bardo commentare aura burbanza ralla sgombinare falcata spilanto lamdacismo pispola gratis musaragno reattino festuca dispotico galanga nefando riardere tufazzolo ignudo sportella navigare umbellifero scapezzare pastura amendue recere cipero dodici scorneggiare cretino onice servizio numero equita scirocco indicare incinta dileggiare trambustare sonnecchiare fungo tarantismo staggiare anatocismo simbolica cattedra soggiorno guano zeffiro scrimolo Pagina generata il 13/11/25