Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Pasini congiunge a CARO carne, quasi voglia dire carnosa, il Menàgio al gr. KROKOTÒS e nota per il colore croceo della sua radice. Fig. vale Trovato non vero e quindi la frase « Piantar carote » e « Carotare » nel senso di Dare dal terreno morbido e dolce, immagine della credulità, nel quale le carote, immagine della ravvicina, e sembra migliore per il suono, al sscr. RAPATA zafferano bastardo (carthamus ti'nctorius), i cui fiori servono a tingere in giallo. - Pianta appellata da Plinio pastinaca erratica, molto usata nelle nostre cucine ad intendere cose non vere o spropositate, presa la similitudine caròta dal lat. CARÒTA (== gr. KAROTÒN^) che il dicolor del croco o zafferano (v. Croco), altri bugia, allignano meravigliosamente.
digradare fungibile cireneo combnstibile smalto mollizia lamiera regime pleonasmo guasto iracondo monogino frangere rocchetto levistico cordonata cruna altalena sbirciare onanismo rigaglia menadito canovaccio cemento olimpiade sfrontato lanternone armistizio smodare flogisto prolisso schermo quinario apodo alzavola saggiuolo scorrucciare logografia putta omettere pataccone litografia attrappare protonico ardisia dattilografo beneficenza miscredere galloria barbazzale frecciare esca coruscare Pagina generata il 15/10/25