Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
delle piante del gener cinchona (rubiacee), la quale ricevè di pò lo stesso nome delL tavola reale quando ambedue i dadi scuo prono 3. .Nel significato poi di Legno medici naie sta per CHINA-CHINA o QUINQITIN^ (==/r. qu inquina, sp, eh i neh on a) voc peruviana, che significa scorza, cosi detti in origine per eccellenza la corteccia de myrospermus peruiferus (leguminose), i cu baccelli erano adoprati come febhrifughi prima che si fosse osservata la china 1. da CHINARE abbassare.— Scesa ed esprime al giucco medesimi azione nella scorza Terreno che scende. 2. Talora è aferetico di QUIN-QUÌNA, o come vuole il Tommaseo, sta per il lai QUINA numerale distributivo, che trae di QUINQUE cinque questo numero: come se dicess Cinquina. di china-china. Deriv. Chinato: Chinina-o.
cantina grondare androne disavanzare meteorologia cicchetto conservare refrigerare graduale rafe ramingo tapioca perverso settanta bisogno espurgare pluteo dissenteria dinamico gratitudine mollificare incombenza frustagno amoscino baccello repressione sgheriglio sepa ciscranna muffola decano badaluccare contorcere vivere sbancare latitare postilla terrazza mercare regime corpulento vagheggiare coroide pure dibruzzolare avvistato calice fantino vegghiare prisma birbone rivendicare arrampare stria Pagina generata il 13/10/25