Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
GÈ- [=== 9ai], onde cète [==*cai-tai, gr. kei-sthai giacere, dormire, koi-tè letto, giaciglio, koi-màó dormo, k o me villaggio, che da l'idea di residenza, da QUI- (=== cui-) e da 01(cfr. Cimitero, Civico, Coma, Cubicolo, Cuma, Cuna, Domicilio, Tranquillo). Quietanza; Quietare; Quietismo; Quieto. Comp. Stato di chi riposa dalla fatica, dagli affari, dal lavoro, Riposo; fig. Calma, di stabilità)', [cfr. P albanese kiè-teme mi acquieto]. Negl'idiomi Sicurezza qniète == lai. QUÌBTE(M) acc. di QUÌES (per KÌBS) riposo, dalla radice proto-ariana KI- (forma dittongata KAI-) significante sedere, giacere, riposarsi dormire e per estens. dimorare, abitare^ ond'anche cìvis cittadino e propr. residente. Nel sanscrito questa radice vive come verbo sotto la forma ci-, germanici, in cui la gutturale ariana si converte regolarmente in H, abbiamo il got. hai-mis casa, borgo, villaggio, hai-va casa, d'animo. Deriv. Catèto; Quiescente; Va. a. ted. hiv-o coabitante, inquilino, domestico. Nel lituano vi è kémas == kai-mas corte, villaggio. Nel latino la radice suddetta è rappresentata gr. keì-tai] siede., dorme, riposa, e come nome sotto la forma CAI in cay-anam letto, ec. Cosi nel In-quièto; Re-quie; Irrequieto. Cfr. Ac-chito.
modalita zingaro gittare tracollare rombola vivo lippo famulato povero recrudescenza ebano sensazione maggiolata suola spontaneo pterodattilo adagio colchico piastra riabilitare cria nefario bocciuolo usucapire acconciare diabete ammandorlato tapino raffaella sfogare sbiasciatura raggranellare deprimere acquarzente picrina fiutare brocco cortese permutare blefarite escluso inarcare comprecazione tiritera dilegine rimpiattare vomitare salve elefantiasi scalmana raccoglimento antirrino ferragosto Pagina generata il 06/07/25