Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
suindicate, che probabilmente vengono dal Lazio, non può separare da SÒLUM suolo^ base, sostegno, da una si usa per i indicare la Parte che sta sotto la pianta del piede. Deriv. Suolétta; Selettóre; Presso i Latini sòlea » designò una specie di scarpa o sandalo, che copriva solamente la pianta dei piedi e per di sopra si allacciava con striscio di cuoio e legacci, lasciando libere le dita e il collo del piede: simile snòia pr. e pori. sola: fr. sole jonde soulier); sp. suela; |cfr. alt. ted. sola, mod. Sohle, e got. sulja col verbo gasuljan porre il fondamento^ la base\'. dal lai. SÒLEA | per sòd"lea|, che il Gurfcius pure ammettendo il confronto colle voci germaniche radice sscr. SAD- andare, quasi dica quello i frati cappuccini. Oggi con cui si va: quindi « suolo » sta a suola », come il gr. pèdon suolo sta a pò da piedi^ e il sscr. pad a luogo a pad a piede (v. Sitalo; e cfr. Base). [Altri congiunge SUÒLA a SUERE cucire (v. Sutura)]. a quella che oggi portano della scarpa Risolare; Sogliola; Solaio.
fusione graduare ferragosto scenografia molcere cena caravella stratagemma cicerchia insettivoro pincione compunzione biglio alluminare lambrusca scorbio fotofobia trattazione collocare vergaio capire sopraccarta linchetto impalmare diaria mistione scalpore memore erba bruno discontinuo item calamita brescia pretto gattice sisifo sciamare trinciare boote prorogare morione rigattiere accessorio diceria mammellare nominativo scachicchio brillare ebdomadario accroccare Pagina generata il 16/11/25