Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
della vite, diviso in grape, che sostiene^ che cfr. col colto (boss. bret.) ORAP sostegno, appoggio, perocché il Grappo è lo scheletro a cui sono attaccati i chicchi del? uva (v. Grappa). irl. grapunj: sembra ^olt a ragione possa congiungersi che tiene, a GUAFJ uncino^ onde il senso di cosa grappo b. lai. eprov. grapa; /r. grape e più ani. crape [oland. grappe, krappe ingl. Ramicello del tralcio altri più piccoli, che chiamànsi racimoli, sui quali sono attaccati mediante peduncoli i chicchi dell'uva, detto più comunemente Gràppolo: e si usa pure in relazione a piante, che producono frutti simili ali5 uva, come il tamarindo. Se il grappolo è spogliato dei chicchi dicesi Graspo o Easpo. Deriv. Gràppolo.
pottiniccio distante sperdere identita nessuno romboedro gallone migliarino commentare cigno sintassi tropeolo atterrare alluvioneu intingolo uretico dicioccare giurato salvataggio allucignolare intogliare capruggine verga satana fortigno esibita idromele exabrupto sortire rasserenare invetrare paniere contemperare espromissore vado imbarazzare sponsalizio risegare miliardo monopolio clistere bisdosso rimulinare suto filtro rena scaraventare invocare otto grippe tomasella Pagina generata il 07/07/25