Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
colecchio abile morituro quadrato familiare impastocchiare senodochio galla salso tramanaccare tomaio teste gabellare granulazione osmio ammaliziare valso ridire posteriore voglia agretto mantia imbastire dimattina cocciuto landra anfora correre dizione locale idroemia ceciato indi difforme verace bergamotta efferato modiglione anatocismo baldoria trismegisto compunzione gammaut smalto regolizia pettiere ritagliare facente bagliare ripudio dimattina impastare bistondo laico massello arabesco Pagina generata il 16/11/25