Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
cittadella equoreo bilustre irrigare stringere cavezza tiemo mastodonte idrogeno broccolo raperonzo cerimonia grugnire incandescente versorio bindolo rovente menta antrace parentesi tanatofobia sopportare concordare lazzaristi deismo manata baobab latore tessere donzella crogiolo filiggine soggiuntivo sensivo sillogismo ghiera camoscio buffo subbia rimolinare rimendare tracollare luminara liuto scaccino glave temerario assessore quale esterminare siderale giurisperito scrivo fascio Pagina generata il 22/10/25