Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
capzioso cardialgia foro toccamano micrografia travedere umus giubbileo mugavero cappita condizionare roccella disposizione bardella adequare tutela stesso serpente savio alfiere cucina quadriglio proposito ruzzolare parificare beva scrupolo schiavacciare annestare dono fisicoso concordato angheria raschiare plebiscito nuziale ghetta garamone zotico fissazione senapa legazione rinquarto nozze bracalone exabrupto scamatare si pincione ungnanno corrompere sciarra Pagina generata il 12/11/25