Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
bonaccio paolotto disdoro ranzagnolo irritare amputare versorio sediola puzzo taso mandragolone bilingue magistrale genetico professione barbule meschino brunice produrre cipresso avventizio stremare sfarfallare sperare bruzzaglia repulso soggiungere fortore ogamagoga fanale corrente ravezzuolo gioventu vendita fenicottero arefatto infognarsi focaccia astante padiglione ghiado pitonessa idiota distillare ghisa stracanarsi cornalina inestricabile Pagina generata il 17/07/25