Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
infatuare freddura rivivere fenice ottico albinaggio disordine rapsodia ontologia proverbio nichel merce iroso azzurro mondualdo epiglottide ricordare dodecaedro migliore coffa rimulinare distorcere idea ferraccia convenevole mugavero amplificare lazzeretto comunicativa irredento risonare detrarre callo violone oscillare incommensurabil dannare scarabocchio sciamare polizza elicriso contraccolpo paradiso parago bilie dente coleottero sperso teresiano Pagina generata il 23/11/25