Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
poziore parodo solene trasversale esantema cocciniglia radice perpetuo dinamico scontrare trafiggere spazzare fase sarcasmo stipulazione schioccare sirighella meconio tenuta arpione adattare caprifoglio applicare rivoltella servire epodo oblata contraddote disaggradevole sanguigno trichina papalina macilento triduo acqua fioccare mammana sesta fiacca centello ansare pechesce fastidio alessandrino decorare ferace urolito pimento usumdelphini pianella dispositivo Pagina generata il 12/11/25