Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
quale abbrucrata comunica ai vapori mercuriali un odore fetidissimo. Perō sembra e questo dal gr. KINNĀBARIS, derivante ex minio; quod aėmsive cina3ris secondo gli antichi da KINĀBRA fetore caprino, onde KINABRĀŌ Ruzzare, perché la detta sostanza, che č un solfuro parola orientale ed il Devic lo trae dalParaft. ZINDGIAFR o ZUNDGIITFR she ha lo stesso significato (ZADY vetriolo). 3-li antichi confusero spesso il cinabro (che ? un solfuro di mercurio) col minio (che 3 un ossido di piombo) tanto che Diosco'ide si esprime in questi termini Argen'um dicitur ģ. Composizione di zolfo e nercurio, cinabro rum. chinovār; prov. cinobres; /r. cinabro; sp. e port. cinabro [ted. zinnober): dal lai. CINNĀBARIS di mercurio rosso, contiene talvolta una materia bituminosa, la vivum fit d^un color rosso vivo, che ado3rasi pių che altro nella pittura. Deriv. CindbrŖ6e'==. Sorta di color rosso chiaro 3110110 per dipingere a fresco.
trattare sodare cascarilla incotto pure chiappa ammassare squarciare sessagesimo pallio burattini patella arvali raffilare monsone suggerire catacomba quintuplo ghiottornia pudenda sotterra bistori dispartein magnifico adelfi derivare ciaccia caffe giornale brasile ventavolo spingere spalletta granfia luccio auzione iusco omoplata avvistare buccia pidocchio consolare soluzione enarrare decemviro esule reumatismo pesare nanna stertore ruca ciruglio Pagina generata il 12/10/25