Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
fronza pistagna armeggiare timiama molla selvo efflorescenza feneratore misce michelaccio drusciare adonestare sinistra rinorragia paralogismo rocca mariscalco marmellata avvincigliare sciagattare impiallacciare sega acquidoccio soprassello dissomigliare tricefalo pencolare cedrolo verzura seggiola cambellotto acherdo fallace lanciare barroccio mastoide cadetto prelato transfusione malattia pollone iconografia empiema confondere avversione bimmolle perpero salvare rinculare lucido intaccare stampita possessione peplo ammazzare Pagina generata il 06/11/25