Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
molecola zuppare privilegio scomodare sangiacco spoglia tartaruga tressette monsone greppo prassi cursore pargolo ambilogia idillio areonauta costi prevaricare batraco inserviente angustia revisione affralire cominciare favore piroconofobi marabu commistione cunicolo sgrugnare badile carrubo februali intra mescolare lagunare bonomia appicciare sbreccare sensismo senso bile colono greco convenire suburbano alno esostosi Pagina generata il 15/09/25