Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
NUX noce], ond'anche giusta il Caix, per metatesi la voce G-nocco La parte più dura e più grossa del fu sto di un albero, là dove pullulano i rami Nocchi si dicono pure certi osserelli, chi si generano vertebre. Deriv. Nocchieroso; Nocchieruto; Nocchiolitto Nocchióso; Nocchiuto; Bernbcchio e nelle frutte e le rendono pii dure e men piacevoli a mangiare. ^== « Noe chi della schiena » Le nòcchio [ingl. knag]: dal lai. NÙOLBUS nocciolo fdimin. di Bernbcco. Cfr Gnocco.
crittografia ranuncolo giu panziera reato nullo parabola buzzurro vanesio tormenta otta enofilo difterite rosignuolo frazio ferino disavvenevole dispiacere madrigale ingresso tessere epigastrio strafalcione azione pennone spincione attutare colon stetoscopio taccola stoa milzo messa strinto arra scarpata abbordare abiurare saettia martinella filelleno mimesi tulipano sbilercio stampanare catriosso benefattore selvaggio romore brionia bugnolo dotto erratico commozione picciolo ve Pagina generata il 16/11/25