Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Piano}, ovvero, seguendo il coperto dall'acqua, se non che nelle grandi marèe; estens. Salita nap, chiama per *piaja [come V antico ploja per pioggia}, prov. e sp. playa; /r. piago, ani. piale; pori, praia; cai plafcja: dal barb. [cfr ted. flach] cosa piana, pianura Corssen, a PLAC-TBKB intrecciare, PLI" C-ÀKB avvolgere, in quanto il primo significato sarebbe stato quello di corda == cosa tesa, distesa (v. Plesso) Spazio piano più o meno esteso, che scende dolcemente nel mare, e che piàggia 6 spiàggia diai. lai. PLAGIA e questo dal class. lai. PLAGA estensione di terra, che secondo il Curtius trae dal gr. PBLAOOS la piareura del mare (v. Pelago), ma che meglio si accosta al gr. PLAX non è di monte poco repente.
fuorviare leguleio oviparo soperchieria residuo investigare innocuo fachiro quinale console graveolente mistico idrodinamica spicinare medusa ritagliare ammiraglio colecchio brina ripromettere avanzo stipo querela lento sollazzo zoofito piangere frappola gruppo balbettare schiattare calotta pomodoro profluvio baccante pretendere golfo prunello concernere trasalire spunterbo panoplia zedoaria incettare subodorare coraggio scordio cagnara anfora dondolare topica Pagina generata il 25/11/25