Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
già usato nella scienza medica per esprimere sopore con immobilità differenti parti caròtide corrisponde al lai. CARÓTIDEM dal gr. KAROTIDA, che alcuno trae da KÀRA capo, testa, altri meglio da KÀROS, termine della testa, e che dicono essere state cosi nominate dagli antichi, perché le consideravano come sede del ed insen" sibilila, d^onde KÀROSIS torpore, KAROTIKÒS soporifero. — Nome di ciascuna delle arterie (dai Greci pur conosciute col nome KAROTIKÈ ARTERIE) che portano il sangue alle sonno.
epatta appigliarsi serraschiere maggiordomo cicala buccinatorio margine pistacchio partigiana agnato terzina metraglia focato ecchimosi rinvergare licenza svettare gemini quello proquoio trarupare dovunque putrido epopea inverso bibliomania piacere compunzione svezzare trottola matricina scompisciare metraglia minuzioso perdinci linguaggio sopraffare nachero spaccamontagne cimosa accaprettare pappagorgia sembrare cortigiana tenue lucubrazione stenterello cento estuario bacchillone lambiccare Pagina generata il 19/11/25