Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
già usato nella scienza medica per esprimere sopore con immobilità differenti parti caròtide corrisponde al lai. CARÓTIDEM dal gr. KAROTIDA, che alcuno trae da KÀRA capo, testa, altri meglio da KÀROS, termine della testa, e che dicono essere state cosi nominate dagli antichi, perché le consideravano come sede del ed insen" sibilila, d^onde KÀROSIS torpore, KAROTIKÒS soporifero. — Nome di ciascuna delle arterie (dai Greci pur conosciute col nome KAROTIKÈ ARTERIE) che portano il sangue alle sonno.
verguccio presa distratto tibia bischetto somma trino concio rancura secrezione lanternone vulva agro denotare sostituire reni fugare inferiore stecco buaggine pendone tirare convalescente cadavere snodare guarnacca manovale esco scannellare scoiattolo reazione coturno narrvalo duumviro chirie farfalla premere salmone enflare fiappo compiangere passina tondere cardinale muezzino peritoneo dragonessa scasimo incidere contraente acescente macadam cosciale scervellare Pagina generata il 21/11/25