Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
scarpa) specie di calzatura usata dai Galli, lo che obbliga al cangiamento della finale e allo spostamento delPaccento: ed altri, ancor meno giustificatamente, il lat. CÀLIGA o è in Caloscia. Calzatura di CÀLCEA calzatura^ che non da ragione del? o, che scarpa usata dai militari^ che ha un ostacolo nel significato, ovvero CÀLCEUS lo Scheler, seguito da G. Paris, trae dal lat. CALAPÒDTOM (mediante la forma CALQP^DIA CALÒPIA) sorta di scarpa di legno, dal gr. KÀLON legna (ond9 anche e a Iòne m pur scarpa di legno) e POYS - genit. PODÒS - piede. Il Diez invece propone il lat. GÀLLICA (sottint. galòscia e calòscia 6. lat. galochia;/r. galoche; sp. galocha. neologismo venato di Francia che SOLEA o CREPIDA cuoio o d'altra materia impermeabile, che si mette sopra la scarpa per salvare i piedi dalla umidità.
eccetera sessola etopeia erosione cicchetto zaffo trigesimo desterita salsedine risapere protendere diminutivo moschetto bozzello vermine sfilare grattacapo commensurare eccesso dioscuri languire scimmia vanagloria contrappelo oricella messaggiero rampone concentrare ettometro surrogare avvoltare cardialgia annasare sottomettere tananai rinacciare adamantino senapa coincidere cacatoa precoce mila stoia compatto sfigurare decamerone prefato ito litro biacca giunta scorneggiare linceo Pagina generata il 01/02/23