Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio
scuffia attestare belluino lieve celidonia caldaia pane giure ottanta referire frattoio adulterare studio amaricare staffetta lasagna tacchino spazzo trabeazione cartapecora guastada ingrugnare favoso tollero vedere rubrica sprocco refettorio trattato bargiglio sorgozzone balzo bazzicare menisco melico estate intimo tatto scialle superlativo fattore svegliare novatore moccico simultaneo schizzare mielite parpagliuola facile devesso gallozza sindacare ipotiposi Pagina generata il 18/09/25