Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
fr. prima sopra un pie di dii tro, poi sopra i due piedi in diagonale quindi sopra l'altro pie dinanzi, rima nendo dipoi il corpo sospeso alt. ted. walopieren, WOG galopiren presi alla lingue romanze]: senza per spiegare la terminazione OP. Correre che fa il cavallo a salti, fai col sostenersi da germanico GAHLAUPAN === ang. BOSS. GEH LEAPAN (com. di GA == GÈ particella pre fissa [simile alla galoppare prov. galaupar; gaio per; sp. e pori. galopar [fiam ==walo peeren, med. lai. CON] e HLAUPAI [che è nel gotico] == a. a. ted. hiauffan laufan, modi.' laufen [p. p. gelaufen oland. loopen, smzz. lòpen correre (cfi Galoppo). vi scorge i gr. KALPAN [che forse trae da una iden fica radice] galoppare, trottare, con intro missione epentetica di o (che non sarebb regolare fra LP intervocale), e lo Skea trae dal? a. a. ted. WALLAN == ang. sas& WEALLAN saltellare, che potrebbe adattars alla forma a. fr. WALAPER, Il Yossio invece per brev tratto, e cosi via via di seguito. Deriv. Galoppata; Gàloppat^re; Galoppo; Gù loppino; cfr. Galuppo.
elegante negare decozione moschettare statuto parlare budlenflone nona iscofonia commentare biglio annuale carriera acquerugiola capinera giolito scarsellaccio assonnare tapiro inverso pimento lugubre scheletro pesco pilota sdegnare bottiglia casa seste scarnire imbronciare scannapane mecca infra truce vomitorio marmoreo vulcanico mortaletto rampone defunto celtico subentrare grimaldello drammaturgo rosso policlinico ricredersi imbarazzo abbacinare artiglieria piccaro pillacchera mena patognomonico Pagina generata il 21/11/25