Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
fondiglio fisico guardasigilli dissigillare iuta sfrascare carreggiare scolorare prematuro gira addirsi scrivere compiangere ingegno particola ancora marrobbio teorico ofieide usignolo eucalipto rampa ammaiare mago piastra intuito serraglio ceffone lornio beante quinterno acatalettico impancarsi pimento cariello vento appio fancello intestato viatico chicchera frustrare gallonzolo abbagliare rovo nocella unto ordine demeritare depennare banda necropoli vizio avvallare rospo Pagina generata il 01/05/25