Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
far libazioni e indi promettere o conchiudere solennemente di reciproca fedeltà. La donna si chiamava ^sperata» mentre si corteggiava, « pacta » (cioè pattuita\ dopo che Ramante l'aveva chiesta in casa, « sponsa » quando gli sposi ai obbligati; e « nupta facendo, a sanzione della promessa, libazioni agli Dei (v. Libare e ctr. Spondèo). Il fidanzato non ancora unito in matrimonio. La cerimonia dello sposalizio presso i Romani avveniva innanzi ai parenti e agli amici: i due fidanzati vi segnavano » (v. Connubio) dopo maritata. Spòso-a^rov. esposj-a|;/r. époux[-se|; sp. e pori. esposo|-a|: dal lat. SPÒNSUSJAJ participio passato di SPONDÈRE promettere formalmente, religiosamente, far vóto, giurare (cfr. Rispondere), Deriv. Di-sposàre; SposaUaia'o (== Sponsali}; Sposare; SposerSccio; il contratto di matrimonio (sponsalia), poi si davano la mano e si obbligavano a vicenda, mentre il giovane metteva nel dito della fidanzata un anello, simbolo erano reciprocamente parallelo al gr. SPÈNDEIN Sposétta-étto-tna-dne.
dagherrotipo imponente imbeccherare spizzicare iemale nato gleba logica dubbio rimedio ossequente mila matronimico fardello corsaletto palizzata daino avvisare amoerre proscrivere abballucciare doridi bilanciere poltrone cieco gettare draconite semiotica coccige vorace roccella commissario escussione sarcasmo ittiosauro fallare suppurare lemuri tattamellare spengere acconciare inzeppare cotticcio prosapia col cocciuola mancino propulsione Pagina generata il 20/11/25