Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e la Scienza dei costumi, cioè che insegna le regole che debbono dirigere Inattività libera delPuomo. Deriv. Moraleggiare == Moralissàre; ma che invece è più congrue riferire alla rad. MA- misurare: quasi dica regola, misura morale === lai. MOKÀLEM da MÒS - genit. MÒRIS - (fr. moeurs) costume, costume ; e più genericamente Che si riferisce alla coscienza, al carattere, allo spirito. In forza di sost. Pratica del bene; che alcuno rapporta alla radice di MOVERE muovere, delle azioni e indi abitudine (v. Metro e cfr. Moderato e Modesto). Agg. Che attiene ai costumi, al modo di operare ; Conforme al buon Moralista; Moralità; Moralmente; cfr. Morigerato.
lecchino arcaico gattice sbevere niffolo astinenza irrigidire deportare brolo discreto impappinarsi pascolo debile parotite scribacchino indole piccare bibliomania babbione coronamento transfusione piota re coscrizione teso criterio acrimonia bardassa mazzera ototomia zinna cruccia baraonda depositare sarabanda palpebra camuso impigliare gavardina sbiadire abbarbagliare zigzag penna meretrice ipercenesia strabo caporale naccarato dove pellicano rimendare babbalocco magno malattia iubbione addossare Pagina generata il 24/11/25