Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
mòra e morrà fr. mourre;sp. morrà: '.ngl. mora. Notissimo giucco (già detto anche delle
4
corna) che si fa in due, alzando ciascuno le dita d'una delle mani e cercando d'indovinare che lo chiamavano « micatio » da « micàre digitis » drizzare le dita. Anzi i Romani avevano il modo di dire « puoi fare alla mora con lui al buio » che significava == ti puoi fidar cecamente di lui. Il Menagio si sforza trarre direttamente da MICATÙRA (=== micatio) la più moderna denominazione di Mora: ma forse, se non ha che fare col celio gali. e irl. meur dito potrebbe (trascurando la doppia R) riferirsi ai MÒRI o arabi, che per avventura in usanza. (In Spagna dicono morrà calva il numero sommato delle dita alzate da ambedue. Questo » anche un giucco infantile, che consiste nel levare in alto tanti diti, quanti giucco lo abbiamo ereditato dai Romani, possono averlo riportato ne indica colui che dirige e comanda il giucco).
incordare forame parente sbrobbiare fonetico stabilire nube raffica ipotetico etesie incalmare acciabattare donna discrasia mozzone rulla risucitare girumetta fruscolo serraglio sapa stancare prassi digrossare ventavolo vespertillo sbramare situare salaccaio nilometro baobab abbaiare sur bedeguar tremolare distrigare boto pellegrino tenere cute scavezzare disinfettare capigi scalabrino suffuso officioso principio indissolubile lesione pregio ipertrofia melanosi abbordo breccia Pagina generata il 12/10/25