Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Andare a scaldarsi ai raggi meriggio (ed anche meriggia e merigge) /r. midi; di una forma MEKÌDIO O MERIDGIO. L'or» del mezzogiorno, Parte «p. medio-dia; pori meio-dia: dal lai. MBRIDIES, che sta invece di MEDÌ-DIBS comp. di MÈDIA mezzo e DÌBS o Sito esposto al mezzogiorno: anche Ombra, ossia Luogo dove non penetrano i raggi del sole di mezzogiorno; ma in questo significato, come bene osservò il Minucci, è voce impropria, poiché » Andare o Stare al meriggio » parrebbe che volesse dir piuttosto giorno (v. 2)Q, còlPaiuto del sole del mezzogiorno, che Andare aS'ombra per esseme al riparo. Deriv. Meriggiano; Meriggiare; Meriggitfne'^na: Merlo. Cfr. Meria, Meridiano Meridionale.
pubescente cacca dirocciare morgana allenare lagnarsi busnaga chiazza sguazzare levirato sessagesimo incolume bistecca distornare folla siroppo zamberlucco sintassi sgrovigliare trattamento involare peccare dissociare fiocco entomologia sgangherare dazione barbogio rinfiancare giara permeabile cintolo notomia stolco bandella algente gualdana fossile leccardo stupore cuspide bodino stura addicare casciaia rettore cria meconio aggredire dorico puzzola zimologia buglione anfora Pagina generata il 20/11/25