Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
scarpa (che^ per il Mahn č il prototipo), ZAPATU mettere il piede, camminare, ZAPATAIN calzolaio (che cfr. con SAPATCEA calpestare), che potrebbe far credere a untorigine iberica. Altri dal h. lai. SABATOIA consumata ed anche cosa fatta alla peggio. Deriv. Ciabattare = Far quel rumore che Ciabattata -=- Colpo tirato con la ciabatta; Ciabatģ feria = Cosa vile, di ninn pregio ; Ciabattino ==. Quegli che racconcia . ciabatta prov. sa baia; che pur dicesi Oiabat^ne-a; Acciabattare fig. Far checchessia alla crossa e senza diligenza (altrim. Abborracciare, suoi fare ohi cammina strascicando colle ciabatte; che il Susa, seguito dal Diez, trae āaėVarab. SABAT nome verbale di le ciabatte e le scarpe vecshie; e fig. Colui SABATA calzare. II basco ha ZAPATA fr. sa vate (e sabot zoccolo)} sp. zapata, z ap afc o; pori. sapata: dal b. lai. SAPA o ZĀPA, onde SABĀTUM, SABBĀTUM, che in qualunque arte č poco esperto ed abborraccia, Savoia, cioč scarpa usata da^ Savoiardi. Scarpa vecchia, logora, col di dietro generalmente acciaccato, che la gente del volgo suoi portare per casa o per bottega senza calzarsela; fig. Masserizia cattiva e A-ociarpare); ed anche Mettere insieme alla rinrusa.
veratro capostorno sommettere prefazio cosmologia barlume ignavo arpagone osservare pampano qui trepidare iucherare paterino gestazione agglobare neomenia ottativo cripta candidato protesi accudire nocchio bardatura uso cobbola mistura gherlino pizzarda complimento premessa pellicano piurare scracchiaire bimestre minotauro braccetto melote giuro terra educare coccige tise assiduo dottrina dagherrotipo peana denotare borgomastro Pagina generata il 22/11/25