DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

polla
pollastro, pollastra
pollezzola
pollice
pollicitazione
polline
pollino

Pollice




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 dal costume negli spettacoli de' gladiatori di approvare appoggiando la mano del contraente si sanziona un patto, una promessa (v. Poilicitazione). Ma il Fiochi a non crede a tutto ciò e confrontando PÒLLEX con ALLEX dito grosso del piede, sospetta === che può scegliere, che può prendere (le e tu m da LÉGO scelgo)]. Il più grosso e più forte dito della mano e del piede; Misura di lunghezza pòllice gagliardo]; altri pone accanto a pollice prometto, forse perché stringendo con quello [cioè POL == POR verso, AL === AD a, verso] [II Delàtre lo vuole con grande sforzo contratto di PO-tis-ltViGT-um corrispondente alla 12^ parte del Piede. [I Latini ebbero la locuzione « premere polUcem » per favorire alcuno, == lai. PÒLLEX == occ. che queste voci sieno di analoga formazione e si fondino entrambe in una stessa radice (LIO- o LAG-) preceduti da diverso prefisso PÒLLICBM- che alcuno deriva da PÒLLBO sono forte, potente, perché il più robusto [quasi pollens il pollice sul? indice; mentre era segno di disfavore volgere il pollice « vertere •pollioem » verso terrai. riferire forcina inverno apparire espurgare piantaggine quadrato spiccare decezione ervo grana pericardio randione compresso tuorlo ricalcitrare rossetto tracciare poggiare domma accantonare solistizio snello belzebu comminuto suto batteria martinetto schiantare roffi iutolento gargatta luce sacrificare punteruolo temperare prosopopea corda malo svolticchiare ascialone buttare mettere scosciare smarrire melma moroso tubercolo pero formare promissione Pagina generata il 30/03/23