Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
3
laig-yti ir I. ling-im saltare: rad. LTJG-, LEG- == RUG-, nel sscr reg-ayati salta\re\, reg-àti/a[re[ REG- saltellare^ onde il senso d: esultare, tripudiare, che apparisce ludo == ^. LÙDUS per LÙGDUS (arcaici. LOEDUS, LOIDUS per LOEGDUS, LOIGDUS dallo stesso ceppo dell'ani leìk-s giuocare, a. a. ted. leich giuoco^ del got laik-an, ang-sass. làc-an ^=lit. gr. (in Esichio lyòzó ==== alb. loz-e io giucco (affine a Valb. lyaij-e io ballo), àeìVant.scand. saltare Propr. Giuoco: ma oggi si userebbe solamente in poesia. Deriv. Alludere; Collidere; DeMdere; Eludere, Illìidere; Ludzbrio; Ludificàre; comp. da LÙDEBÌ Preludere; Prolusione.
tramanaccare macolare finire rimontare nundinale risacca ruspone ramazzotta strolago tocco ferula gallone matterugio potaggio cisterciense anfibio tomo callido bicocca scanalare quartiere congresso spettro druzzolare secca esarca instigare decente repudiare biacco vegghiare inculento codibugnolo stranguria inscrizione squacquera loquace spassionarsi subiezione piacere ventriloquo morbillo crine assurdo esazione busta frombo addentellato innervare diaspro discinto avvitare Pagina generata il 11/12/19