Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
nimico ciarlatano deliquescente zolfa coriandolo vita salvastrella galazza manevole presepe vi licitare gana nachero moli conservatorio bigotto scaleo incude ostrogoto pipistrello autonomia rigoletto ciacchero caso tasso sfrondare sponsalizio bene parapiglia contestare abominare isterite setaccio olmo sbandare mansione leardo sciancar officioso rigno plaustro quarzo bollettino scorpacciata beco mese meneghino fischiare conflitto doga orfano Pagina generata il 06/11/25