Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
sbuzzare salute angina calamo cedro vinciglio ordinale irascibile voto aforismo epulone reni bracalone latebra cordovano cedronella disgradare invoglio ventriglio marzolino verecondia retroguardia punzecchiare sarrocchino tunica gavina espiare sciarada cazza avversare tribuire dileticare trafugare tormenta tibet restio versicolore associare scevro stralciare e reni bivalvo canzonare falpala schermire parrucchetto circuire basilici degnare manciata graduare intorarsi Pagina generata il 17/11/25