Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
cimurro stravagante lontano gamma cartolina gasone ricordare arrubinare squatrare soprassustanzia amalgama incarnare particella sobbarcarsi instinto glorificare albo rimembrare prolasso palafitta mesticciare teatino palto consiliare sembrare incrollabile fragile agutoli propinquo echeo morfea chepi coniugare centuria mutuo gramuffa peana ambulanza micio sororicida ovviare trampoli spanfierona avvinazzare peccare otturare storcere contrattile bordura laburno intasare malia Pagina generata il 18/11/25