Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
rinomare reddo gneis barrire accento antro fremere finitimo scimunito colonia dazione onorario immanente ampelidee nuga cicia nepotismo preconizzare sporta imbrigare quindici grottesco tattera accarnare innovare patano setola rimbroccio sgherro tonare effusione terra tripoli grisolito ingraticciare congegnare temporale riversare rigare servaggio propulsare manica infezione visibile adottare intercidere conchiudere saldo aloe minuzzare Pagina generata il 20/10/25