Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
tralunare indiare sgarbo squassare terragno tinta eziandio altare nome stabbio funestare decapitare percipere baccala telaio esautorare ammaestrare energumeno residuo strascinare pristino dragonessa spilluzzicare neofito esperto folto impattare anneghittire licenza giulivo svagolare cignere indarno implicito spinto entrare anabattista rinviliare disparato mazziere glaciale arrappare capitale meritissimo rovo dragomanno revocare liscio casamatta frotta tegola ministro cacchio conturbare smergo Pagina generata il 05/11/25