Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
razzaio aggrampare vermicoloso adulterare eclampsia tuffete affe tifoide regola prudere toso mammario girotta pentaedro caschetto scortecciare omonimia petaso manna ramarro sbolgettare allegoria cipiglio gheppio manata dirazzare torlo impostare sotero petardo stravagante traghettare incoativo massoneria violina piccheggiarsi corretto accertello sintassi garosello tanno gluteo campeggiare involucro ave brindisi eucarestia garare grillotto scorneggiare censo disarticolare Pagina generata il 09/11/25