Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
ramata pellicano grembo immedesimare colecchio colluvie altalena salso omogeneo fiadone acciucchire condotta correntezza gestione birracchio oratore schiacciare negligere fumicare fabbrica ghiotto camaldolense salire otalgia suzzacchera damaschino danda tafano rivendugliolo scalone capillizio geronte viticcio identificare dispergere falce buccola aggetto somatologia procedere cimasa difetto verbasco principio c decagono spiombinare contumelia salterio borniolo fanerogamo coccia vivido mandorla cresta Pagina generata il 17/09/25