Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
mulatto caporione catti opi annestare tacca battaglio appiccicare lendinella zolla denudare amministrare taccolare imbaldanzire spulciare rivendugliolo referendario cagliare scozzone sensale rassegna entasi sommo bizantino assemblea grosso labbro stuello negletto anagrafe diminuire intenzione ematosi equipaggio dechinare rete cura acquattarsi pensile ridire olla alguazil immagine elisse risipola rifugio ambiare spoetizzare sedici ingozzare pervinca parvenza Pagina generata il 21/02/19