Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
mola zooiatria enorme cricco strizzare calia isterico sterquilinio spezzare fuseragnolo buono stramazzone sgarrare drastico ingozzare eleusino discosto fanone interrogare gruccia iucumone polmonaria paleosauro badile deuteronomio tavolare disavveduto resecare asparagio prontuario esperienza preposizione officio ciamberlano inquisire sciroppo intersezione ponzino rosignuolo sangue sguizzare insidia massellare astrarre sollevare tragedia esercente tavolozza parallelogrammo vino Pagina generata il 28/11/25