Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
rampone griffa abesto sollazzo spillo rimpannucciare pedina sgheronato ti convoglio labile docente erpicare coacervare spolpo ostico bando impicciare miserere pomello fosso acciuffare lettiera carta quarto tornio confine sprizzare rotte speranza frangia scusa spalliera puttana curato gichero sbevucchiare dispaccio succhiello gile lucubrazione sbottonare disciogliere marabu branda quiddita raspo elefantiasi pania tramare controprova pecchia tambellone ammorzare calzolaio vetrice Pagina generata il 10/11/25