Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
anagallide quarantia lenticchia bertone caligine tarpagnuolo dizione decremento pila speglio fruzzicare continuo sinistro menomo asaro novembre consistenza sgrottare saime vagone scindula redina dattilo magliuolo ramaccio inestricabile torpore implicare giusquiamo crocchio sgheriglio furlana smunto trimestre manna grasceta rimpinzare impavido altana rigurgitare panteismo ottare digitale tegolo miosotide empireo menorragia bordeggiare canestro saltabecca alambicco virus poziore cotano bisticcio equilatero farmacopola Pagina generata il 30/08/25