Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
ciottolo adagio zaina massime bara laureo oplite gazzetta imponente attrito sagrilego mascherone istituire asino sbordellare vertice diaria cespicare gazzino secco somigliare felce circolo sizio versuto energia bisnonno lazzo imboschire ghiazzerino sardonico cacume imano plaudire scapolo pesce pronunciamento gazzurro spietato marinaio declamare fonometro delilberare quagliare metropoli martinpescatore castrone gagliuolo falerno gattopardo filatessa bicipite sinoca facciata Pagina generata il 19/11/25