Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
gragnola scilivato areolito arrandellare dizionario rovescia scettico tufato lasca precoce aggueffare tanaceto divoto inviperire grecheggiare otalgia dodici condurre rabbrenciare morticino deuteronomio necrofago requisizione collettizio ninfeo ricciuto reggetta abbacchiare avanguardia accusare docente soffiare scorgere braido confitto fregio canoro accovare pila pandemo idiotismo capoccia lunata rai frosone bavera cattivare patriotta privato supplantare sinossi carabina mania infallantemente cemento singulto Pagina generata il 08/06/23