Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
lutto, lùg-ubris lugu bre (v. Lugubre)', del lai. luc-tus altri congiunge al gr loy-ein lavare, bagnare, (onde anche ly ma sudiciume, lymè lue, sozzura, ly thron, sanie, macchia e il lai. la fan fango), vuoi perché dalla idea di cosi umida o molliccia esce facilmente l'altri di poltiglia, lordume, lue === lai. leyg-alèos fri sto, lamentevole, infausto, loig-òs mori per epidemia, per contagio, distruzione LUES, che taluno sospetti detto per LÙGVIES [come fruor per frùg vuoi- godo (v. Frugale')], dalla rad. LUO del gr. lyg-ròs funesto, vuoi perché la idei di lavare richiama per associazione l'ai tra di cosa sudicia, vuoi finalmente perch
2
del gr. ly-ein e ted. lósen sciogliere [alla quale pure il gr. lya e scand. significato di Lue è sotto un certo aspetto quello di cosa che straripa, che dilaga, onde poi l'altro di calamità, peste (v. Loto 1, e cfr. Collume, il Illuvie)', ma i più si accordano nel riferirle alla radice LTJ- lui == lat. LUESJ: quasi malattia che dissolve (cfr. Diluire, Solvente). Fiero morbo contagioso e mortale; sinonimo di Peste.
sollucherare sobbalzare coprire catartico capra bora termine sottostare ape sottoporre serra umido compire margotto confessare precauzione caschetto soprapporre delilberare marvizzo zonfo fero venuto aggraffare rattina stozzare trocarre fusione babordo assolvere metrite aggruzzolare veronica disavvertenza rafano iucherare assente lodola quadragenario anzi colonnato vetrice calesse massaiuola micidiale stomaco pista aggeggio caccola culatta foraggio minoringo catino intrudere pillola coscritto Pagina generata il 14/11/25