Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
disgradare mitidio esperire fenice guarire senato sierra ti idra ovoviviparo semita procaccia provincia savore promiscuo carestia rampone batassare scolio necroforo logogrifo affegatarsi muscia capaia chimrico ventosa rimbalzare bullettone latria acquario suffragio convincere ipocondria scorrazzare accodare quasidelitto spicchio salacca papavero mozzo etimo ovolo taffetta nota alipede pasta frollo vescica gugliata vette subbuglio prosa Pagina generata il 11/11/25