Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 4 
Poti ravvicina al gr. dial.milan. pruina, venes. borina; prov. bruma; fr. bruine: dal PROI) (==== a. a. tea. FRUO, med. FRÙH) di buon mat" tino, presto, PROJNA le prime ore del mattino, dalla stessa radice del sscr. PRÀ-TAR mattina, PÙR-VÀS (=== PRÀ-VAS) primo, che fanno supporre un'antica forma lat. PROFÌNA, PROVÌNA di altri dotti filologi, connette questa voce al gr. PYR o^ PURfuvco da una rad. PRA, PRU (sscr. mv-S^l) bruciare, ond1 anche Va. a.ted. FROST per PHROST brina, e Festo, guidato dallo lat. PRUINA, che il stesso concetto, al lat. PERÙRO abbrucio, perché brucia gli arbusti (quia fruges et arbusto perurat).  Hùgiada congelata, di cui si vede biancheggiare la terra allo spuntar del giorno dopo le fredde brina (v. Primo). — II Vanicek, sulle orme e serene notti d'inverno. Fig. La prima canizie.  Deriv. Brindinola, Brinare; Brinata. 
imporrire morello bilancio mariscalco disuria egro gracchia allupare piagnone palmea pantano condominio spinello sbiettare consorteria pieridi cipollaccio proselito sciupare arricciare abbrivare sagrilego fino scapolare mozzetta distratto spavenio preciso sburrare zagara porzione struma vampa tracoma palamita eruca irrequieto parto parente declinare malvagia pervio peristilio caviale bucintoro conflitto tafferuglio venire Pagina generata il 04/11/25