Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cavalleria. — Dal signif. originale di tasca sembra ivere attinto quello metaforico di Copia, abbondanza, e indi Massimo punto di checchessia. p. es. a In quei giorni, ne' quali si suoi essere iella fonda de' giacinti (BKDI, Osserv. anatom. 72). a Nel qual mese fu la fonda e il colmo di coale infermità ". (VARCHI, Stprie, 7, 184). 2. Trovasi usato anche per Profondità specialm. delFacqua), nel fónda di borsa 3 tasca, per custodirvi le pistole un po' lunghe e più specialm. quelle della l.^Dal italiana (v. Fionda). Arnese di cuoio, in forma quasi ". , lai. FÙNDA fionda^ ed anche specie di rete da gettare in mare, onde poi il senso di borsa a rete. acuì attinge la voce qual caso non mò staccarsi da FÓNDO.
galloria legare quartiere vangile meridiano magniloquenza mercorella necessita vizzo intanfire pigna timo progressione capisteo incolpato degenere compunto veicolo prosapia acre inuzzolire sbucare innaffiare gabellare deh emisfero robone sevizia gorgoglione carpone commodato ingolare scappucciare persia sciupare areopago pentarchia gavardina demanio olimpico sobbollire lasco calco letizia flabello aggranchire stioro omonimia catalessi sordo Pagina generata il 24/11/25