Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
4
(v. q. voci). Il Corssen invece crede che QUANDO sia P agglutinamento di QUA DIE nel guai giorno, inserita qualche tempo innanzi. Avverbio dinotare circostanza di tempo, la quale si adatta al passato, al presente e al futuro, e vale In quel che si usa per quando prov, quan, cani; quando: ==lat. QUANDO, che (introdotta una N) confronta col sscr. KADÀ [== Ut. kadà, illir. kad, kadno, got, kvan =^= ang-sass. hwoenne, in cui la D è andata perduta], dalla stessa radice di Chi e Quale cat. e /r. quand; sp, cuando;j3or. la nasale e caduta la vocale i, come in PRI-DEM (== PRJE-DIBM) tempo che, Una volta che, e colPinterrogativo: In qual tempo? A che ora? Denv. Quandoché Quandunque •==. ogni volta che.
merino ematosi riguardare binare colombana fiosso fuocatico ingiuria sostenutezza spuntare stranguria permettere poledro microcefalo sciacquare draconiano cospetto ombrico stupore catafalco germoglio monte selenio matrigna bargia vinciglio capperuccio taccone cerussa infirmare melenso marota sfrattare zoofito dimagrare nevrotomia salesiano tentacolo buricco comburente omelia andito limbo sinuoso permettere diseguale soffietto quasidelitto inocchiare treggea mozzone ottalmia ricagnato oramai ansare Pagina generata il 08/12/19