Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
DIAGÒNIOS comp. della partic. DIA per, attraverso^ e GÒNIA angolo, [che congiunge i vertici vuoisi tragga dàlia stessa radice del ^r. GÒNY ginocchio}. Aggiunto di linea retta, che diagonale === lat. DIAGONÀLEM dal gr. di due angoli non adiacenti di un poligono, o che, comunque sia, lo divide in due parti.
scancio scalabrino veglio avaro coppetta irrefragabile tramoggia redo inferiore base roffi ferigno gota paraferna decozione georgico seccare costume sangue duna schizzo alterno vascello scolastico atassia cresima ferzo moncone accatricchiarsi mito sparecchiare frigidario uccellare metacronismo mace giara caudato sdilinquire delirare transustanziars avviticciare giostra cotiledone fullone prescindere diminutivo motivo perenzione bofonchiare Pagina generata il 25/11/25