Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
in ambedue i significati: a tal che non è improbabile che suona (cfr. Terra di Lavoro, detti perciò AERA CAMPANA bronzi di Campania, che per qualche rapporto di somiglianzà la detta voce abbia quindi dato il nome alla campana per udire i divini ufficii, e simili cose. Cosi detta da CAMPANIA, antico nome della e da S. Paolino vescovo furono applicati ai sacri usi. La voce Campana trovasi per la prima volta adoprata da Isidoro nel senso di stadera a un solo vassoio e colla nota esser dessa una specie di bilancia inventata nella Campania ; e in altri scrittori trovasi usata rum. campene mazzacavallo}. Deriv. Campanaccio; campana provi, cai. esp. campana;por^ campainha; rum. campana. — Strumento di metallo, fatto a guisa di vaso arrovesciato, il quale, con un battaglio sospesovi entro, si suona a diversi effetti, come per adunare il popolo e i magistrati, presso Napoli; poiché in un luogo di essa, cioè in Noia, si fecero la prima volta simili istrumenti, Campanàio; Campanèlla-o; O ciivip amie; Campanino-dne-uzzo.
rondone pacciano trascurare carrozza compunto verricello alloppiare morganatico giudicare sublocare deboscia indigente coglia schermire barra politico seminare riscossa rinnegare covaccio elisio giambo complice salma antelmintico societa trabondare disarmare encefalo duumviro roscido ereditiera scavalcare stufare mercare specchietto catecumeno antifrasi nembo rimuovere governare avvocare fallire casuploa ghiotta fatappio giaggiolo viviparo predisporre duro soprastare tuttaflata stampo Pagina generata il 10/11/25