Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
cocuzza pertinace mallo landa issare labile allume burattini dodecaedro inerte indomito sugliardo faina bilaterale faloppa aerostato modalita divinare colo espugnare settentrione svecchiare ingo laberinto commissione egli asserragliare virtu porta mimo tesare quietanza propedeutica baraonda ammucidire agrifoglio zootomia frutice buscola concilio gherlino punto lisca fotometro sversato setto cutretta ossoleto ossesso quartato sergozzone pedule funesto Pagina generata il 01/06/23