Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
la nata, il figliò)^ si riportano alla rad. gr. PHY (=== sscr. BHU) she ha il senso di essere^ far essere, che brovasi nel verbo PHYÓ produco: e per questi varrebbe il generato (v. Feto). Il generato rispetto ai genitori. Deriv. Figliare onde Affigliare; Figliastro; Fi^lidccio; FELIUS, che dótti etimologisti collegano a FEL-LÀKE succhiare, dalla rad. della sscr. DHE ^cfr. Fumo\ che ha il senso figlio rum. fiu; prov. fils. fi Ih; fr. fils; a. SJ). figo, mod. hijo;por^. filho: == Za^. FILIUS == an. umbr. FÉ riflesso di suggere, lUattare; letteralmente Spoppante, l'allattato (cfr. Femmina). — Altri invece meno felicemente, confrontando FILIUS all'ani, ^r. PHYS, PHYÌA {il nato^ Figli[u\òlo.
disadorno benigno acquedotto terzeruola sgangherare scolorare piastriccio fuggire inseguire incupire formatello goi elisse raffineria rispondere tramestare grotta futile palmoscopio pelta labrostino poltrona capocchio calandra riflessione ricoverare stanferna abbonire marzocco indefesso ciclo viaggio quinterno suppositizio colimbo imbruttare bizzeffe biancicare smembrare gilbo scandagliare conversare dettare gemini sottosuolo coprolito pievano escerto palmario drappellone torso allampanare modificare Pagina generata il 22/11/25