Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
del bracco, che va dietro all'odore della selvaggina. Deriv. Fiutabile; formato su *FLĀVOR, che arguisce dal calabr. hhiavuru odore. fiutare Secondo il Diez da *FLAUTĀRE (poscia contratto in FLUTĀRE) per *FLATUĀRE dal lai. FLĀTUS soffio, forma vicina a FLATĀRE frequentai, di FLĀRE (p. p. FLĀTUS) soffiare. Ónde Fiatare starebbe a Fiatare come Annusare a Naso (v. Flato ecfr. Fiato e Flauto). L'Ascoli invece pių felicemente curiosamente e quasi al fiuto; e e pur rimanendo sulla stessa base radicale, da un barb. lai. * FLAVITĀRE frequentativo di *FLAVĀRE, Attrarre l'aria col naso per sentire l'odore delle cose; fig. Ricercare dilėgentemente, Seguire a modo altresė Fiutata! Fiutata; Fifito; Fiutane eco.
sensorio amanza bisticciare oro u osteggiare giacca visibile divinsa cortina albagia zamberlucco vacare soppalco arguto bigordo dizione smontare piazza quatto mannaia eccedere pateracchio terzino ciurlotto scompagnato idroterapia fragrante cattura pernice illusorio chitarra cosmetico pizzo rimescolio loffa disinvitare sghembo schiappare anodino lotofagi ingenuo prence deficiente cartagloria magnetico fumicare intervallo realismo egli condegno piacere crespa Pagina generata il 14/11/25