Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
il fecondato, il cresciuto, dall'ani PÈO == gr. PHYÒ sono, divengo, produco^ PHU Za^. FU, che ha il senso di essere, nascere onde il sscr. bhù-tis esistenza, (bhù-mi terra, bhav-àmi esisto, nasco, bhav-a origine, b h a v - a s natura, bhàv-ana creatore), V a. a. ted. bini == ang. sasi beo-m sono, il gr. phys figlio (in Euri pide e Plafone), gè nero, cresco, dalla rad. sscr. BHÙ ==== gr. fèto == ìat. FCETUS e FÈTUS (== gr, FYTÒS propr. phy-è, phy-sis natura
2
il lai. fe-cùnd'as fecondo, fè-nus frutto, prodotto, fé-mi m fieno èpe. Animale già formato, Fieno; Figlio (?); Fisica; Fito-grafia; Neo-fito; Zoo-fito; phylè, phylonVmsza, famiglia, tribù, phy-ma escrescenza, germoglio, phy-ton vegetale, rampollo.pròle, phy^tey m a pianta, seme, phy-tey 6 pianto, genero, non che òhe è nel ventre della femmina; e dicesi più particolarmente della Creatura nell'utero della donna. Cfr. Fecondo; Felice; Feneratizio; Foglia (?); Fottere; Fui.
lignaggio abbacare prete componimento villa cimino denigrare daddolo fino accusare levitico coloro glutine aderente aspro licenza consistere appattumare fenico abbiente ondulare divertire sgridare agarico bardella copula coatto reintegrare comma verificare galleria incoercibile quamquam posare pignatta situare disinvitare schizzo mostarda scastagnare desco slandra ammusire ceduo incoraggiare boccia indiavolare pullulare quietismo tafferia binomio faringe Pagina generata il 17/11/25