Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
BARÒTULUS, che varrebbe a indicare il passaggio baròcco, baròccolo e baròcchio Sembra non doversi separare da BARO e BARARE : se non che la forma BARCÒCHIO può far sospettare un precedente b. lai. o rotolare della roba da una mano all'altra proprio di questa* specie di usura prava. E
1
di ruota, che le donne tengono dietro al capo (cfr. Bar ulto). — Sorta d^usura e di guadagno illecito, che si BARÒCCHIO infatti si usa dire in alcuni luoghi la crocchia, il cercine di treccie a forma pratica col dare cattiva mercanzia a credenza e ripigliarla a poco prezzo.
sgraffa vallonea genitrice loggiato bibbia messaggeria tiepido filosofema liuto verziere raffica allassare pago racemo ciaccona antifernale fricogna legge sacrestano velare annuo antro anatomia mordente spicciare uliginoso primiera galanga spergere flaccido riflancare agenzia onesto remoto lavatoio midolla radice conflitto barella orgoglio gabbo macole serpentino fieno competere insaputa delibare pannello consapevole murrino quaderno revocare stranguglione candescente bavero lode Pagina generata il 08/11/25