Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
il filo che si trae dalla conocchia, perché fa stare ritto il fuso mentre va attorcendosi. Oggi vale la parte più fina della lane e che stame fr. étaim; sp.Qport. estambre oggi è orizzontale. di ha più nerbo ; e fig. Qualsivogli? sorta di filo; e rispetto alla vita Quel file che si fìnge filato dalle Parche. In botanica II filamento la cui parte terminale [antera) contiene la polvere fecondante ]polline|. Deriv. Stamigna o Starnino; dal lat. STÀMKN propr. l'ordito del telaù e indi filo^ che cfr. col gr. STÈMÓN, dalle radice di STA-RÈ nel senso di essere ritto in linea verticale^ a cui si collega anche i. sscr. sthavis tessitore^ il Ut. sta-kles telaio, pruss. sta-klè pilastro e il telaio degli an fichi, come tuttora in Oriente, era ver ficaie e Perdite pendeva da una specu palo, mentreché gr i-stòs albero di nave e telaio \gr. i-sterni sto\\ cosi detto perché il Al tri spiegò STÀMEN Staminale.
anfratto baiuca trufolarsi scrollare diffalta abbonacciare aluta turibolo interregno singolo traspadano indice verbale conficcare libidine modulo gualercio riverberare cornamusa trilingaggio ciancicare sbruffare meno tavolino parazonio esordio gestazione ammiccare annettere opi pezzato brogliare istinto inizio etimologia calcagno abbuna gladiatore cantoniere opimo edicola cerniera ritmo ciabare lumiera maggiordomo biga ripetere ordinare vacanza aoristo idrogeno corredo fiducia sovatto sesquipedale Pagina generata il 01/05/25