Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
detto allòcco dai lat. ULÙCUS (=== sscr. ULUKA}| congenere Cfr. il /r. h-ulotte dall'a. huler == mod. hurler gridare (v. Urlare). — I Latini ebbero anche ALÙCUS, che gli antichi ritennero composto della partic. A da, che funziona da negativa, e LUX luce, : quasi della grandezza di un piccione, a ÙLULA, dalla radice onomatopeica XJL, ond5 anche la voce ULULARE. fuggente la luce. — Uccello notturno, con due cium in testa, di col or lionato, anche Barbagianni. Fig. dicesi d'un uomo goffo e balordo. Deriv. Alloccherza; Allocchite; Lécco.
raccapriccio tuzia pozzanghera vegliardo monotono calco inerente segalone tara spia aia crispignolo devoto quisquilia contentare zimologia palazzo unigenito salara vulva sottovento reliquia bacchillone linfa esergo luminoso passio crisalide funestare emozione scacchiere argano inaffiare metatarso murice ciappola ingordo immagazzinare genere detergere cannocchiale prosodia alinea raspo recare imboscare tuffolino perpetuo stuolo barbino manioca dirimere disforme Pagina generata il 15/09/25