Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
scaramuccia poligrafo zucchero schiccherare bilenco ciclone duolo usatto canicola laguna fidare bastiglia gaglioffo lavagna scalabrino avvicendare appollaiarsi ribattere intonare sposo ventarola platano incutere pelvi fosfato ravversare trisillabe infantare bere imbucare natale linceo angere ranfione marmotta petto nonno liquescente egli anrmografia intralciare mulattiere estricare butolare palanca scaffale puntello filugello abbricchino Pagina generata il 13/07/25