Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
ustione gabbano merenda svernare contrastare triciclo crespello suppositizio pieve quartale muco cremore gonfalone mugavero ilare perire monogenia messo incroiare isterico vendemmia gordo grappare intestino conquidere eclampsia esergo bisonte agarico ingeguarsi semplice ritrecine trinciare sopraffare ciurlare classe equita babau buschette bucintoro morituro ridotto burrona tergiversare reliquia marota uggia cordovano Pagina generata il 24/11/25