Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
corrodere mace croce rappare bighellone quaresima cocchio chiotto maremagnum invalido osteotomia fossile boccheggiare sbertare serpentino mezzeria deputare salaccaio turribolo amanuense ilota mora vanamente accento perrucca sfondato impagliare fusaggine banchina sete franto sussidio appannaggio arsi desidia compensare transferire sussecutivo ragna genito scozzone san terzino fagiolo racemolo gorgheggiare bravo soprammano mandorla Pagina generata il 14/11/25