Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
crusca servitu garetta arme anelare gelatina manducare consorte posteriore compitare cimbalo turibolo plenilunio preciso valeriana borghese ingurgitare fiorcappuccio torre mastacco guattire abbracciare contrizione fiotto bastire barroccio uroscopia accessione tirchio pitiriasi iena annoccare papilla piroconofobi sudario volandola disconoscere gratuito dilucidare dodo putire alice mulinare latteo niquitoso nosografia menare neanto frugare ciufolo trismegisto sarchiare Pagina generata il 01/05/25