Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(got. kliùfch, celfco: cimh. clyw, bass. bret klèó) ascolto, cliènte lai. CLIÈNTEM acc. di GLIENS (pe] CLÙEN8), porgo orecchio e fig. presti attenzione^ do retta^ obbedisco, che dal, che gli antichi dissero alberate da CÒLENS p. pres. di CÒLERE rispettare ossequiare (v. Coltivare)^ raa che sembra invece pollulare da CLXJO o CLUÈO === gr, KLY.C sue canto proviene dalla radice indo-europee
7
noli che il gr. KLÈÒ o KLEÌÓ annunziare, rendere inclito: quasi voglia dire persona CLÙ rumore, Va.a.ted. HLÙT suono, voce, HLIUMUNT (mod. e cosi che frequenta assiduamente ^ubbidisce (cfr. Gloria, Inclito, Clio), onde poi il. senso di Aderente, Fonerò di assisterlo, che presta ascolto giano. Ed invero affine di unire con nodo indissolubile i due ordini dei patrizi e dei plebei introdusse Remolo il patronato, la clientela, ordinando che ogni plebeo sceglier si dovesse per protettore un patrizio, che esso aveva Pobbligo di rispettare e ossequiare ed alPoccorrenza difendere colla notare, di un medico, d'un ingegnere e simili. Deriv. Clientela •==. Protezione;. Aderenza; TI complesso de* clienti di ajcnno. vita stessa. Cosi egli diveniva il cliente del proprio patrono, che dal suo canto aveva di rappresentarlo in giudizio negli atti civili e generalmente di fare ciò che fa un padre per la sua famiglia. — Oggi si da il nome di cliente a Colui che da il mandato a un avvocato di rappresentarlo ed assisterlo in giudizio, o in qualunque altro KRU==KLU (sscr. ^Ru) udire, fare udire, onde il «scr. CRITNÒMI - p.p. ^RUTAS - mtendere, prestar V orecchio ,e fig* essere o divenir famoso, CRTJTIS rumore, grido, CRAVAS gloria, Viri. Leum. und) riputazione, fama, il got. HLIUMAN udito, HLOSÈM odo, il Ut. KLAUSYTI ascoltare, Va. slav, atto della vita civile, e per est. a Colui che suole valersi dell'opera di un SLU-TI [per KLIJTI] chiamare, Parti
acquarzente flittene bugnolo fuoco opulento pertinente imbriacare sordido protossido fanerogamo sopravvento nepotismo scheletro acclimare trattare ozono trescone nicotina tarsia incivile pagliaccio giocatore mimmo cervo trito primavera gobio caligine querela posca lucia erborare buio parteggiare episcopale fonolite vigore lussureggiare mozzorecchi affacciare perfino sporangio carico battaglia maschio montanaro bussola ammenare quilio marangone barbagianni Pagina generata il 12/07/25