Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
denegare geniale tracotante toccalapis chierico tragedia gratis soprannumerario bombare pterodattilo sfare accedere palamita assonare demandare tino pentolo trionfo bofonchio brucare luglio tabellione acrostico libellula salsamentario erba stellionato incorare regolare rosbiffe disapplicare assolare sorte abbozzare manrovescio formicolare capitombolo maschera scollinare prunello iperdulia semiologia imbeccherare sbottoneggiare diatonico imene impancarsi fallace cemento moccichino cannone Pagina generata il 25/11/25