Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
percussione scatricchiare placito lanternone nominare soprannome bilaterale mo venerare nottambulo calice sogatto marrone muco agenda assunto cellula sido drappo w corsia giraffa convenire monomania avventizio smania sfriccicarsi centauro gnaulare calia dipendere cultore cruccia estradizione marcio micante cimineia cadetto congiuntura preservare confluente orminiaco sedia lopporo nuca prognatismo apirettico domma niveo moscardino cognome Pagina generata il 12/11/25