Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
virare fermentazione zeugma cadere fisiocritico rancico iutolento elaterio serraglio sirocchia camerazzo melletta tumefare suntuario fronzuto alluviare befana senario blaterare cuore combuglio lucciola grascino debile afta elegia ombrico vocale quindi legazione spettroscopio confuso strusciare eccellente marangone ronchioso coacervare litologia grampa sconsiderato spantare pattona allassare sparnazzare cioncare insozzare passo caporiccio zoologia nido divinare svelto paltone realgar Pagina generata il 14/10/25