Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
pecora flemmone ricorrere stero retribuire prosapia preconizzare scaltrire nonplusultra pasticca aitante infuriare mussare involpare filosofema cefalico slabbrare preparare assieme setto ammuricare legamento rigaglia disimparare rimboccare scemo imbarcare calderotto fenomeno asilo vino merlo scoccolare eucarestia tronare tuttavolta voi gastralgia tubo filotesia plaudire bombanza abrotano stecchire avvelenare convalescente appellativo condotta tramutare lassare mortaletto Pagina generata il 17/11/25