Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
disformare micrologia lussare collaterale noria ciuffolotto crosta osteite faina brando sopranno arnia disgustare alessifarmaco pisano cavo puntello salario plebiscito combuglio stipo configgere efelide reietto anestesia lari zigrino proiettare correspettivo attempare deh chiudere epatta aggricciare roggio calcolo mammifero dibrucare divallare tasto deflusso calare sol suono sofisticare tortuoso dogana mucco acerbo concento acquidoccio palpare Pagina generata il 15/11/25