Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
disdoro magona regamo involucro meditare limosina dolere zinale rosignuolo magnate remo fremere volubile concistoro trepido barellare tornio ipotiposi prelibare partecipe ribollire ammazzasette verrina hincetinde abosino erborizzare lattiginoso abituare meco usurpare rasserenare gradina urgere amplio galazza similitudine influsso osservante giara crocchio diocesi rezzola ciantella ammortizzare antemurale sciugnolo menzione dispiegare Pagina generata il 10/11/25