Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
morva sgocciolare paco abbuna calamistro burnus incalvire accigliarsi ricapitare vergere guebro trattore ripulsione cesale tinta solaio latitudine bignetto emerito bolla gravita farmacopola impellente fiale nefando gracimolo dilombarsi petazza usbergo cauto carrega barbozza mammut opale primogenito avere malto medio saettolo vessicante chiamare pacciano raffacciare saziare decembre momento micheletto strampaleria ascella tomare tibet amendue frappa Pagina generata il 18/09/25