Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
protonotario novella effemeride staccino sensibile stonare inquieto tiburtino assomare scatola orare fazioso adattare sbozzacchire compicciare cinocefalo aneddoto esterrefatto coccolone coluro imbizzarrire dibucciare guano escretore interzare tarchiato tesare otorrea propaggine furoncello icore sagri apatia arroventareire protesi collegare dejure riluttare marabu decano rigno recesso insidia apoplessia promuovere refusione irredento astrolabio tono lucciolare Pagina generata il 28/01/21