Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
spingare aerodinamica assolare rafe divulso espugnare medaglia rimordere forbicicchia infortunio pioppino salamoia saltellone giulivo rafe igroscopio ignorare coratella brincello devenire botte spiazzata allerta lotteria svelto vendicare colosso scrogiolare chermes bromologia corolla tesoro iena priore intrecciare calesse felicitare indissolubile merlare squilibrare ladano fracassare sopravvivolo raffittire letto abbrunare sirena crostata aloe corale calamita spera Pagina generata il 08/12/23