Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
bastardo vacazione digitale becero imputrescibile ordinanza verdura voltolare morigerato caffettano orchestra irrisoluto scopo minatorio effemminare indole macia mezzaiuolo tavolato perianto dicace refociilare diacciuolo affettivo spocchia ingegnere strenna gallinaceo estraneo volgolo tutore cocco incamerare scompagnato tempellare scappare crimine basoffia bombardo rodere pettegolo rifruscolare chiocciare cingere picrina tagliere infrazione postierla pissipissi tagliare infanteria pudino Pagina generata il 15/12/19