DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

bizza
bizzarro
bizzeffe
biisaoco-a
bizzuca, bizzuga
blando
blasfemia

Biisaoco-a




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne* grumato ciacchero nido canonico ancia cimino assenso ingraticciare destrezza ipotesi frastornare timoniere trasaltare spillo onnifago imperlare reciproco biga iettatura inaspare braciuola canapiglia connubio treppiare dragontea mandare benemerenza segnalare semita zazzera depositare egli isolare accidia fustanella scortecciare giubba annunziata attossicare diedro scialacquare sobbollire sommario cannone cataclisma dirigere attribuzione nesto paradigma messiticcio valchirie Pagina generata il 06/11/25