Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
fotografia canfora perielio pollino relinga circonfondere mio lotofagi ippogrifo trilingue responsorio formatello imprescindibile proclitico incriminare anguilla fiosso balordo tacco garrese abete zucchero copula convellere istmo stiva giurisprudenza tricuspide tavolaccio pesare licenza barbagianni esostosi sindone flocco borni stoppia bagliore sviluppare fratria spondeo icosagono viragine tuo trappa castellina inaudito mezzanino posata abbarcare intorarsi ribaldo salep papiro Pagina generata il 09/11/25