Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
rigogolo contraddire ballatoio rapina attenzione coinvolgere inerpicarsi lodare inappetire spandere arrochire ladro innervare abbriccagnolo tasso scapestrato ginnosofista diseredare fosco braido folletto trireme sconcorde neonato dentifricio secchia enciclica consobrino avaro critta rogare eretico denominare moratorio dispotismo fatturare rampone delitto funambolo grillotto idolo contingente scola mezzano sollazzo zanco ma amarantou ossario smaltire Pagina generata il 27/11/25