Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
provvedere grilleggiare astronomia accappatoio mattina destro subordinare monoculo visuale pitocco comodare verza oftalmoiatria daino suto cura camiciuola glossa bergamotta tacito rabarbaro eucarestia fardello corizza bozzolo atteggiare loppa illusorio settuagenario diamine crisantemo favellare articolo organizzare ire spendere tambellone affegatarsi filigranato grafite tarocchi affascinare taccone aggettivo compariscente pastore taccare denunciare dispiacere foglietta assiderare regamo nembo opimo gracidare Pagina generata il 16/11/25