Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
birichino concistoro snervare stercorario fame lancia segreta talea montanaro cabotaggio dagherrotipo diuretico sguscio denominativo aggrovigliarsi diversorio gastromania osculo velare diserzione apparare supero lasero concinnita paradiso fulcro storno sino linguaggio vie bua cosmo ossesso convulso sfera imbarcare fermare sagrestano raziocinare comunicare aderente cimare longitudine anchilosi rango rinfocare spiccicare oviparo intra parabolone mastino muliebre renuente Pagina generata il 10/11/25