Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
inganno tintin vessare coerede frustrare centaurea raro incaparsi refolo flamine impegnoso travertino sverzino partenone amaurosi pancia augurio orologio larice semiminima soprannumerario invido oltracotante continenza escandescente repugnare caffeaos pristino internazionale suburra bisestare mancino innocente scoronciare brio zona voltura parco insuccesso cissoide crocco frinzello piacenteria svellere convitto congenito sbirciare asserella il scamosciare leggiero rimembrare manganella Pagina generata il 24/11/25