Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
bastare plotone intanare accento filologia caldana progredire recluta frotta eliso o deficiente esule sopraccielo filiera gime vettore reprobo feluca sessola funga adulare lezione volpino cimberli suntuoso diceosina blando scalogno devoto conferire fondo galoppare intorno predisporre conforme bica appenare scandalizzare ossizzacchera fardata cartuccia citaredo cucciolo bugigatto ius subillare abrostino neo officina rovistare foga rezzo rimescolio rigore incolto Pagina generata il 17/10/25