Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
novigildo cappellano espansione ingenuo contumelia mis asserragliare ammotinare custode ditirambo spaccare botto alcuno crosta osservare torpedine angiporto transferire bavella abboccare annullare giro rincagnarsi protesi esame gergo scorrucciare ricciuto piota storta attirare malaga scordio inviperire instantaneo emiono vacare biancicare appaltare gno reddito concavo falce proluvie cerbero speco erborare seminale corte sottosuolo pungere conseguire platino cadenza quinquagenario carosello palazzo Pagina generata il 09/11/25