Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
leguleio grafia efficiente tragettare alabarda terchio leone gime pilatro attristire porta poggiare femorali baracane iracondo mazzaculare cocuzzolo traslato ceffone zinzino gustare zoilo moggio gastigare se baracca compera crostata verme maceria corte lendinella impari stecca broccardo scancio fagiolo gallinaceo addossare alterigia frenella abiatico tatto accappiare podagra raggio lingua sanguinella Pagina generata il 10/11/25