Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
concertare crisma spiga incolto manovale buggera ottalmia parsimonia usumdelphini ziroziro bandella lavorare cremisi con diamine rata rigido temporale scelto bisonte prete manimettere gastigare quanto snodare sentenza inveterato rumigare sanie ruina posporre minestrello coccola traccheggiare cefalgia micologia paltone largo soggiuntivo greppina tiorba schiavina favule mammana inverno baracane esclamare lipotimia hincetinde canzonare svecchiare fusaiolo pervenire Pagina generata il 22/11/25