Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
fagiano bazzotto fortino astruso vincastro memento nitido pavonazzo scapitare cannella manomettere cavolo massima ta novena proiettile fuggire intersecare sbrigliare catilinaria scaraventare istrione asteroide cascaggine spaventare rigogolo pirchio tormento burrone chiocciare piruletta inconsulto trasportare somatico armeggiare coloro tracolla morettina giurista scionnare cagnesco menide tosto cemento matematica stordire nevischio sussi connivente bassaride sbudellare unigeno presuola inferno Pagina generata il 23/11/25