Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
ammaliare lenire puerpera propoli agrifoglio trauma disgregare staffa diguazzare doppiere sfiatare esortare monade quacquero piretologia basso ligneo igroscopio prologo sifilografia amianto fratta calappio scaleo intimare frizzare bondo focone vado indigesto marezzo chicchera tarantismo mondare cotiledone sfriggolare dissetare risicare profilassi catriosso pennato forteto nodrire indiviso cantoniera galateo frugone storione binda studente anomalo sgambettare Pagina generata il 25/11/25