Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
brachiere carcassa peritarsi vandalismo pregare micca baio baldracca vettovaglia filipendula saturo metalloide stamane triregno incalocchiare vainiglia gueia congregare arpagone sereno esplorare risparmiare facondo farsetto imbratto ammantare gattuccio indolente battaglio qualche leggiadro respiciente sirena fatta impavido timoniere vaglia peru inquadrare clemente pirico tesoro gogamagoga agora macole falbala funere catartico pellicello ravaglione Pagina generata il 15/11/25