Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ravvicinano al verbo MERÈRE meritare^ acquistare^ guadagnare^ aver parte^ sia che MERCÉ voglia dire ciò che merita (un prezzo)^ sia che a MERÈRE voglia mercé == lat. MÈR-CEM che il Córssen e il Georges darsi
3
Mereiàio; Mercimonio; Mercurio» Comp. Commèrcio; il significato originario di toccare m parte, partecipare [cfr. gr. MBÌROJMAI| faccio assegnare in parte, Smèrcio. senso più ristretto dicesi Mercanzia. Deriv. Mercàre; Mercato; Mercede; Mercenàrio; MÈROS parte (di un tutto}, partecipazione, mer-izò spartisco, menkeyo]mai[ son diviso in parti], nel qual caso Mercé » significherebbe cosa atta ad essere divisa, parte distribuibile, idea fondamentale della mercanzia (v. Merito; e cfr. Mercede e Meretrice}. Ogni cosa mobile di cui si possa far traffico e commercio. In Merceria;
perspicace murena requisizione orizzonte cecita idiosincrasia quindennio zubbare madonna astante stola penitente issopo facciuola frizzo testimone piattone interlocutorio dissimile munuscolo conficcare strampaleria moia gallico pernice fumosterno grazie casciaia encausto gichero brigare residuo accovare briga arigusta subire sambuca mena biasciare aizzare filosofo ruspare leggiero pastinare contraddire quietismo gracchiare scancio anfibio gavina beca reietto Pagina generata il 05/02/23