Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
pori. cunhado: dal lat. coGNĄTUS 'consanguineo comp. di COM ==-CUM con, insieme e &NĄTTJS (forma primitiva di NĄTUS nato, p. p. di NĄSCI nascere (v. q. voce). Propr. vale Congiunto, Consanguineo, Parente, cioč Nato dallo stesso progenitore; agnati quelli di linea mascolina (v. Agnato), Oggi si adopra pił che altro per denotare la parentela ma poi si usņ pił comunemente, specie nel linguaggio forense, a designare i Parenti per parte di donna^ dicendosi rum. cumnat; provi. conhat;| sp. cufi-ado; che nasce per causa del matrimonio fra ciascuno dei coniugi e i fratelli cognato e le sorelle dell'altro. Deriv. Cognata; Cognatizio; Cognazione.
devesso ipercenesia mansionario frattaglia interrogare giovenco finzione stesso descrivere bracone insettivoro moltipla milite ottuso vetusto piccia ormare congenito schincio maccheronico imbrattare liberale trilingue ascite malico rigovernare prototipo sapone stronzolo caleidoscopio aciculare rapastrella chioca ugonotto monomania rabacchio calcare indettare allindare prefazione fiocco merceria bisticciare leso stante sogatto sinistra rostrato garretto dragomanno culo abbonacciare aggraffare stria gruma flagello disdoro Pagina generata il 12/07/25