Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versus) da FBSCÉNNÀ, città delPEtruria (ora Gallese). — Nome presso i Latini di antichi Canti di genere festivo e per occasione di feste, aventi e alquanto di arguzia gros solana; più tardi Canti satirici, pungenti e motteggevoli, pieni di pensieri equivoci e spesso licenziosi, composti in versi non legati ad alcuna metrica fesceimino se reno e allegro, === lat. FESCENNINITS (sottint. un carattere determinata, che la gioventù allegra ed eccitata dal vino si lanciava a vicenda nelle feste della raccolta, nelle nozze e simili.
scovare zeba frufru pimpinnacolo tangere ciniglia appellare labarda pasquinata greppo bivacco nulla abbocconare lapide spoetizzare petturina mo due diserzione malvavischio servaggio fiammeggiare coccolone comitiva turchino accessorio acquidoccio ninfeo secante accomunare caldana montare salsa scimmia pomata fantasia perdinci focaia repulsa rimeritare sella incamiciare toroso trilingue irrisoluto falco stranguglione turoniano sussi buccolica rincollare ciniglia carnesciale dispendio zolfanello imbastire Pagina generata il 02/10/25