Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Globo]. dal lai. GLÀNDEM [col passaggio bài ano che cade^ che casca, dalla rad. GAL cader giù, staccarsi \sscr. g a lami scorro giù], onde perciò anche il Ut. gil-é, ant. slav. zel-adi per gel-adi ghianda (v. Bolide). La D del genitivo latino presso la N è una giunta eufonica, come avviene dalla 33 alla la s, come già bléfaron=== eoi. gléfaron palpebra], che gli etimologi raffrontano al sscr. GALANA ghianda rum. ghinda; prov. glans, glantz; a. fr. glande, mod. gland; cat. a-già; 8p. e pori, lande (soppressa la o): in TÈNDO ===== gr. TEÌN-Ò tendere. [Altri cotmette questa voce alla radice stessa di declinazione] acc. di GLANS per GÀLANS [che confronta col gr. doric. gàlanos == attic. Frutto della quercia, del cerro, del leccio e simili altri alberi, ^ohe perciò sono detti ghiandiferi. Deriv. O-hiandàia; GUiandelUno; Ghianderino; QhiandzferOt Ghiandóso; Gianduia. Ofr. Mirabella e Mirabolano.
roseola chermisi anteriore palmea lussare esumare chiovolo cintolo pachidermo bacucco lacinia cartapecora sgobbare godere riottoso marna genere anestesia rivivere ippico fisarmonica illustrare spolpare acchito storpiare sbalzare parentali disperare sdrusciare invisibilio orario sussistere truce salcraut ozono crespolino giustiziere muiolo cattivo forbicicchia miriagramma gotta rimirare metadella stentoreo verrocchio patriotta accappare sconsigliare Pagina generata il 20/08/22